Musica

La Kizomba

La Kizomba

La Kizomba in questi periodi si sente molto parlare ed un pò alla volta la vediamo sempre più spesso ballare nelle sale latino americane. Alcuni la chiamano “tango africano” ma in realtà che cosa è Qual’è il suo significato?

La Kizomba è uno dei più popolari generi di danza e di musica originari dell’Angola. Questo ballo si sviluppò in Angola dalla fine del 1989 ai primi anni Novanta. Tutto deriva dalla fusione della musica tradizionale angolana, ovvero il Semba, con stili musicali quali il Zouk e il Konpa delle isole Caraibiche Francesi. In fondo la Kizomba è direttamente collegata al Semba e possiamo affermare che ne è figlia. Infatti, quando l’attuale musica Kizomba era più popolare, i danzatori di Semba dell’Angola iniziarono ad adattarsi a nuovi accordi musicali. Essa è caratterizzata da un ritmo lento, sensuale e romantico. E’ un ballo di coppia contraddistinto da movimenti regolari, avanti, indietro e circolari, piegando leggermente le ginocchia e facendo un piccolo rimbalzo. I ballerini si muovono attraverso queste cadenze musicali stretti tra loro, ma non troppo, e il mondo intorno non esiste più. Esiste solo la musica e due corpi che ballano all’unisono. Le canzoni della Kizomba, inizialmente, erano cantate in lingua Kimbundu e in altre lingue presenti nell’Angola stessa. Ora molte di queste canzoni sono in lingua portoghese. Bisogna ricordare che l’Angola è stata una colonia portoghese. Molti componimenti attuali sono popolari grazie a brani cantanti da Suzanna Lubrano o Johnny Ramos. Interessante è la trasformazione del Semba, che nel passaggio attraverso i vari paesi diventa Zouk. Quest’ultimo è la fusione di ritmi angolani e capoverdiani. Si incontrano nuovi ritmi tradizionali come la Fumana, Morna e Coladeira. La contaminazione del sound di questo paesi, grazie ad un’apertura culturale e musicale, fa nascere la Kizomba. Uno dei precursori della Kizomba è Eduardo Paim. La parola Kizomba significherebbe festa.

C’è comunque differenza tra la musica kizomba e la danza kizomba. La prima ha influenze Zouk derivate da Guadeloupe e Martinique; mentre la seconda non ha influenze Zouk.

10 gennaio 2015

Mariangela Bognolo

Direttore artistico Retetop95, curatore, storico e critico d'arte.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: